Anche se è una delle date più importanti del calendario dello shopping, il giorno esatto cambia ogni anno — e molti negozi decidono persino di stabilire il proprio periodo. Quindi, quando cade il Black Friday quest’anno?
Proprio come durante i saldi, milioni di persone aspettano questo giorno per ottenere sconti su abbigliamento, calzature, tecnologia e accessori. Ciò che lo rende interessante è che, anche se si svolge ufficialmente a novembre, il Black Friday è molto più di una sola giornata. Intorno a questa data, i rivenditori organizzano intere campagne promozionali che ampliano le opportunità di acquisto.
Per questo motivo, conoscere la data esatta ti aiuta a pianificare gli acquisti in anticipo, approfittare al massimo delle offerte dei tuoi marchi preferiti e assicurarti di non perdere le promozioni migliori. In questo articolo ti spieghiamo quando si celebra il Black Friday, la sua origine, perché è diventato un fenomeno globale e come sfruttarlo al meglio.
In che giorno cade il Black Friday 2025?
Il Black Friday 2025 sarà il venerdì 28 novembre.
Come regola generale, cade sempre il giorno dopo il quarto giovedì di novembre, subito dopo il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti.
Ciò significa che la data cambia leggermente ogni anno, ma rientra sempre nell’ultimo fine settimana di novembre. E anche se il venerdì è il giorno ufficiale di shopping, la maggior parte dei marchi estende le promozioni per diversi giorni, creando quella che oggi è conosciuta come “Black Week”.
L’origine del Black Friday
Il Black Friday è nato negli Stati Uniti come una strategia di vendita al dettaglio per incrementare le vendite subito dopo il Giorno del Ringraziamento.
Ha guadagnato popolarità negli anni ’60, quando i negozi iniziarono a offrire sconti speciali per attirare i consumatori all’inizio della stagione degli acquisti natalizi.
Col tempo, il concetto è diventato internazionale, trasformandosi in un evento globale. Oggi è conosciuto meno per gli acquisti natalizi anticipati e più come un’occasione per rinnovare il guardaroba o concedersi quell’aggiornamento tecnologico tanto atteso.
Oggi i marchi di moda, tecnologia, arredamento e persino alimentari utilizzano questo evento per lanciare le migliori offerte e attrarre nuovi clienti.
Come si vive il Black Friday in Spagna
In Spagna, il Black Friday è diventato una data chiave sia per il commercio online che per quello fisico.
Dalle grandi catene ai piccoli negozi locali, le aziende approfittano di questo evento per aumentare le vendite e liberarsi dei prodotti stagionali.
Poiché è molto vicino al Cyber Monday — più orientato alla tecnologia —, la moda e le calzature sono le protagoniste durante il Black Friday. Gli acquirenti colgono l’occasione per aggiornare il guardaroba con capi da indossare per tutta la stagione o per anticipare i regali di Natale.
Strategie per sfruttare al meglio il Black Friday
Pianifica in anticipo
Sapere quando cade il Black Friday ti permette di creare una lista di ciò di cui hai davvero bisogno.
Con una lista d’acquisti dettagliata, eviterai acquisti impulsivi e ti concentrerai su ciò che conta davvero.
Confronta i prezzi
Gli sconti sono invitanti, ma non tutti valgono allo stesso modo.
Controllare dettagli importanti come la qualità del prodotto, la disponibilità di taglie e colori e altre caratteristiche prima di acquistare garantisce una scelta più intelligente.
Attiva le notifiche dei tuoi marchi preferiti
I marchi più rinomati, come D.Franklin, spesso lanciano collezioni esclusive o edizioni limitate durante il Black Friday.
Iscrivendoti alle loro newsletter o seguendo i loro canali social puoi accedere in anticipo a vantaggi esclusivi.
Oltre il Black Friday: l’inizio della stagione natalizia
Il Black Friday non è un evento isolato: la sua importanza risiede nel segnare l’inizio ufficiale della stagione dello shopping natalizio.
Ciò significa che gli acquisti effettuati in questa data non solo permettono di risparmiare denaro, ma possono anche diventare regali anticipati o outfit festivi per le celebrazioni di dicembre.
Cosa ricordare sul Black Friday
Tieni a mente questi punti chiave per non perdere nessuna offerta importante:
-
Il Black Friday 2025 cadrà il 28 novembre.
-
Molti marchi estendono le loro offerte per tutta la settimana.
-
Seguire i loro canali ufficiali ti garantisce di non perdere nessun vantaggio.
Sapere quando cade il Black Friday è solo il primo passo per organizzare gli acquisti e approfittare al massimo del giorno più importante dell’anno per i saldi.
Da D.Franklin, ogni Black Friday è un’opportunità unica per ottenere moda con personalità — a prezzi imbattibili.
