Notizie
D.Franklin Studio: Canteo
Sulla nostra piattaforma D.Franklin Studio, ci piace condividere ogni mese le nostre nuove scoperte musicali. Per questo, oggi mettiamo sotto i riflettori, la telecamera e i microfoni sulla band madrilena Canteo. D.Franklin Studio è uno spazio in cui i musicisti possono esprimersi liberamente con tutte le loro idee. Mucho Canteo è il risultato di un incontro su un’app per connettere musicisti. Questo gruppo madrileno di 4 membri (Gabi, Coke, Jimmy e George) si è unito proprio per la loro diversità, e oggi sono qui perché hanno molte canzoni e un album, “FeLicEs”, da raccontare. Con un nome nato da un aneddoto tra amici e segnali stradali, è nata la musica. Ispirati dal rock e dal funk, e con la colonna sonora dei Red Hot Chili Peppers durante le prove, Canteo ha deciso di portare ciò che vedevano nel rock americano in Spagna, una reinterpretazione del pop, proprio come altri artisti che ammiravano, come Natalia Lacunza o Copudo. Così nasce Canteo: arte contemporanea e molto spagnola. Creando tracce che li fanno saltare in quell'universo Canteo che ha quel non so che che attira. I loro testi sono il ritratto della gioventù attuale, di perdersi e ritrovarsi. La fiducia che ripongono in progetti come D.Franklin Studio non è solo dovuta all’allineamento con valori comuni, ma anche alla portata che queste piattaforme possono offrire a un pubblico più adulto. „Non sappiamo cosa verrà, ma almeno più musica, sicuro“, afferma Canteo. Ora puoi ascoltare la loro traccia “5555” nella nostra sezione TAPE by D.Franklin Studio. I nostri file delle sessioni live in formato VHS. E perché ci piace sapere tutto sui nostri artisti preferiti (e sappiamo che anche a te piace)... Ti invitiamo a scoprire l'intervista completa con il duo Canteo e D.Franklin Studio. Discover our collections Sunglasses Shoes Clothing Accessories
Vedi di piùCome pulire correttamente gli stivali
Indice dei contenuti Preparazione prima di pulire gli stivali Come pulire gli stivali in pelle Come pulire gli stivali in camoscio o nabuk Come pulire gli stivali in gomma Come pulire gli stivali sintetici Come pulire gli scarponi da montagna Errori comuni nella pulizia degli stivali Gli stivali sono tra le calzature più versatili e resistenti, perfetti per l’inverno, la montagna o per look urbani durante l’autunno. Tuttavia, mantenerli in buone condizioni richiede cure specifiche a seconda del materiale. Il modo in cui si puliscono gli stivali varia molto se sono in pelle, camoscio, nabuk, gomma o materiale sintetico. Un errore può comprometterne la texture o ridurne la durata. Ecco perché abbiamo realizzato questa guida pratica per scoprire come pulire gli stivali in base al materiale, quali prodotti usare e quali errori evitare. Preparazione prima di pulire gli stivali Prima di applicare qualsiasi prodotto, è importante preparare adeguatamente la calzatura alla pulizia: Rimuovere i lacci per accedere a tutta la superficie. Spazzolare a secco per eliminare polvere e sporco superficiale. Inserire carta all’interno degli stivali per mantenere la forma. Come pulire gli stivali in pelle La pelle è un materiale resistente, ma necessita di idratazione regolare per evitare screpolature. È quindi importante effettuare una manutenzione periodica che, oltre a pulire, contribuisca a nutrire il materiale: Utilizzare un panno umido per rimuovere lo sporco. Applicare un sapone neutro o specifico per pelle con movimenti circolari. Rimuovere l’eccesso con un panno asciutto. Idratare con una crema o un balsamo per pelle. Lucidare con una spazzola morbida per restituire brillantezza. Per la cura della pelle, ricorda: Evita di esporre gli stivali in pelle a fonti di calore diretto. Conservali sempre in un luogo ben ventilato. Come pulire gli stivali in camoscio o nabuk Il camoscio e il nabuk sono materiali delicati che richiedono una cura che preservi la loro texture vellutata, evitando l’umidità: Spazzolare delicatamente con una spazzola specifica per camoscio. Usare una gomma speciale per eliminare le macchie localizzate. In caso di macchie d’acqua, lasciare asciugare naturalmente e poi spazzolare. Proteggere con uno spray impermeabilizzante per camoscio. Per la cura del camoscio, ricorda: Non usare acqua direttamente sul materiale. Conservali in sacchetti di tessuto per evitare la polvere. Come pulire gli stivali in gomma Gli stivali in gomma, come quelli da pioggia, sono più facili da mantenere, ma necessitano comunque di cure regolari per conservarli a lungo: Sciacquare con acqua tiepida e un sapone neutro. Usare un panno morbido o una spugna per rimuovere lo sporco. Asciugare con un panno pulito. Applicare un prodotto specifico per gomma se si desidera ripristinare la lucentezza. Per la cura della gomma, ricorda: Evita di conservarli alla luce diretta del sole. Assicurati che siano completamente asciutti prima di riporli. Come pulire gli stivali sintetici I materiali sintetici sono pratici e resistenti, ma devono essere puliti correttamente per evitare crepe e perdita di elasticità: Utilizzare acqua tiepida con qualche goccia di sapone neutro. Strofinare con un panno morbido. Rimuovere i residui di sapone con un panno umido. Lasciare asciugare all’aria. Per la cura dei materiali sintetici, ricorda: Non usare prodotti aggressivi come solventi. Evita l’eccesso d’acqua su cuciture e giunture. Come pulire gli scarponi da montagna Gli scarponi da montagna spesso combinano pelle e materiali tecnici, per cui la pulizia deve concentrarsi nel mantenere l’impermeabilità e nel proteggere le parti in pelle: Rimuovere il fango con una spazzola rigida. Lavare con acqua tiepida e una spazzola morbida, evitando detergenti aggressivi. Lasciare asciugare a temperatura ambiente. Applicare uno spray impermeabilizzante prima di riutilizzarli. Per la cura degli scarponi da montagna, ricorda: Non asciugarli mai su termosifoni o con il phon. Se sono molto bagnati, riempili con carta per assorbire l’umidità. Errori comuni nella pulizia degli stivali Poiché gli stivali vengono spesso indossati per un’intera stagione e in diverse condizioni climatiche, è importante evitare abitudini che possono danneggiarli: Non usare mai candeggina né detergenti aggressivi. Non applicare calore diretto per accelerare l’asciugatura. Non immergere gli stivali in acqua a meno che non siano di gomma. Non riporli umidi o in luoghi poco ventilati. Alcune semplici abitudini aiutano a mantenere gli stivali in buone condizioni più a lungo: Spazzolare la polvere dopo ogni utilizzo. Usare regolarmente spray impermeabilizzanti. Conservarli in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente con tendiscarpe o carta all’interno. In sintesi, pulire correttamente gli stivali è fondamentale per prolungarne la durata, ma è altrettanto importante seguire una routine di manutenzione adatta al materiale. Ogni tipo di stivale richiede cure diverse, ma i passaggi di base restano sempre gli stessi: preparare, pulire con i prodotti adatti, asciugare all’aria e proteggere. Bastano pochi minuti di pulizia e manutenzione per evitare danni permanenti e garantire che rimangano comodi e resistenti in ogni occasione. Con la giusta cura, tutti i modelli di stivali D.Franklin saranno sempre pronti ad accompagnarti passo dopo passo.
Vedi di piùCome pulire gli zoccoli in camoscio
Indice dei contenuti Capire il materiale: cos’è la pelle scamosciata Materiali necessari prima di iniziare Passo dopo passo: come pulire gli zoccoli in pelle scamosciata Come trattare le macchie specifiche Errori comuni nella pulizia degli zoccoli in pelle scamosciata Consigli per prolungare la durata degli zoccoli in pelle scamosciata La pelle scamosciata è un materiale delicato che dona eleganza e stile a qualsiasi calzatura, ma richiede anche una cura particolare nella pulizia. Un piccolo graffio, una macchia di polvere o una goccia d’acqua possono alterarne permanentemente l’aspetto se non trattati correttamente. Se possiedi un paio di zoccoli in pelle scamosciata, mantenerli puliti è essenziale per prolungarne la vita e preservarne l’aspetto originale. Ecco perché abbiamo raccolto alcune delle tecniche più semplici per mantenerli in buono stato, i prodotti giusti per la pulizia e gli errori comuni da evitare. Capire il materiale: cos’è la pelle scamosciata A differenza di altri tipi di pelle, la pelle scamosciata ha una finitura morbida e vellutata. Questa texture si ottiene levigando il lato interno della pelle, conferendole un aspetto più delicato ma anche più vulnerabile a sporco, polvere e umidità. Gli zoccoli in pelle scamosciata richiedono una cura diversa rispetto alla pelle lucida o ai materiali sintetici, utilizzando i prodotti e le tecniche adeguate per evitare danni permanenti. Materiali necessari prima di iniziare Per pulire gli zoccoli in pelle scamosciata, è necessario avere gli strumenti giusti a portata di mano per rendere il processo più semplice. Ecco ciò che serve: Spazzola a setole morbide o spazzola specifica per pelle scamosciata. Gomma per pelle scamosciata o una gomma bianca di buona qualità. Panno asciutto e pulito Spray protettivo specifico per pelle scamosciata. Giornale o carta simile per mantenere la forma degli zoccoli. Con questi accessori potrai pulirli in modo sicuro ed efficace, senza rischiare di danneggiare la superficie. Passo dopo passo: come pulire gli zoccoli in pelle scamosciata 1. Prepara le calzature Inserisci dei fogli di giornale o materiale simile all’interno degli zoccoli — aiuterà a mantenere la forma e a proteggere l’interno dallo sporco durante la pulizia. Gli zoccoli devono essere completamente asciutti prima di iniziare per ottenere un buon risultato. 2. Rimuovi la polvere e lo sporco superficiale Usa la spazzola per pelle scamosciata con movimenti delicati in una sola direzione. Questo aiuta a sollevare le fibre e a rimuovere la polvere accumulata. Ripeti più volte fino a ottenere una superficie uniforme. 3. Tratta le macchie specifiche Per macchie leggere, utilizza la gomma per pelle scamosciata, strofinando con movimenti brevi e decisi — sempre con attenzione per evitare un’eccessiva frizione. Per macchie più profonde, potrebbe essere necessario ripetere il processo più volte fino a farle scomparire. 4. Ripristina la texture della pelle scamosciata Dopo la pulizia, è importante spazzolare delicatamente di nuovo per ripristinare l’aspetto vellutato e uniformare il colore. 5. Proteggi con uno spray L’applicazione di uno spray protettivo specifico per pelle scamosciata è fondamentale per creare una barriera invisibile che respinge acqua e sporco, prolungando la durata degli zoccoli. Come trattare le macchie specifiche Macchie d’acqua: Lascia asciugare naturalmente — non usare mai calore diretto. Una volta asciutte, spazzola delicatamente per uniformare la texture. Macchie di grasso: Applica un po’ di talco o amido di mais sulla zona e lascia agire per alcune ore. Poi spazzola delicatamente per rimuovere i residui. Macchie di fango: Attendi che siano completamente asciutte, quindi spazzola energicamente per eliminare i residui. Errori comuni nella pulizia degli zoccoli in pelle scamosciata Essendo un materiale delicato, è importante evitare alcune abitudini per mantenere le calzature in buone condizioni: Non applicare acqua direttamente sul materiale. Non utilizzare saponi o detergenti, che possono alterare il colore. Non esporre a fonti di calore come asciugacapelli o termosifoni. Non conservare in luoghi umidi o poco ventilati. Consigli per prolungare la durata degli zoccoli in pelle scamosciata Oltre a una pulizia adeguata, ci sono semplici abitudini che aiutano a mantenere gli zoccoli come nuovi per più tempo: Spazzolali regolarmente, anche se non ci sono macchie visibili. Conservali in sacchetti di tessuto traspirante per evitare l’accumulo di polvere. Applica periodicamente uno spray protettivo per pelle scamosciata per rinforzare la barriera contro umidità e sporco. Saperli curare è importante quanto sapere come pulire gli zoccoli in pelle scamosciata, così da prolungarne la durata e preservarne lo stile. Con una spazzolatura regolare, i prodotti giusti e le tecniche corrette, puoi mantenere le calzature in pelle scamosciata in perfette condizioni senza fatica. Bastano pochi minuti di cura per migliorarne l’aspetto e evitare di doverle sostituire prematuramente. I tuoi zoccoli in pelle scamosciata D.Franklin, con la giusta manutenzione, saranno sempre pronti ad accompagnarti con comfort ed eleganza.
Vedi di piùQuando è il Black Friday 2025?
Anche se è una delle date più importanti del calendario dello shopping, la data esatta cambia ogni anno, e molti negozi decidono persino di stabilire il proprio periodo. Allora, quando cade il Black Friday quest’anno? Come durante i saldi, milioni di persone aspettano questo giorno per ottenere sconti su abbigliamento, calzature, tecnologia e accessori. Ciò che lo rende interessante è che, anche se si svolge ufficialmente a novembre, il Black Friday è molto più di un solo giorno. Attorno a questa data, i rivenditori organizzano intere campagne promozionali che prolungano le opportunità di acquisto. Conoscere la data esatta ti aiuta quindi a pianificare gli acquisti in anticipo, a sfruttare al massimo le offerte dei tuoi marchi preferiti e ad assicurarti di non perdere le migliori occasioni. In questo articolo ti raccontiamo quando si svolge il Black Friday, la sua origine, perché è diventato un fenomeno globale e come trarne il massimo vantaggio. Che giorno è il Black Friday 2025? Il Black Friday 2025 sarà il venerdì 28 novembre. In generale, cade sempre il giorno dopo il quarto giovedì di novembre, subito dopo la festa del Ringraziamento negli Stati Uniti. Ciò significa che la data varia leggermente ogni anno, ma resta sempre nell’ultimo fine settimana di novembre. E anche se il venerdì è il giorno ufficiale di shopping, la maggior parte dei marchi prolunga le promozioni per diversi giorni, dando vita a quella che oggi è conosciuta come “Black Week”. L’origine del Black Friday Il Black Friday è nato negli Stati Uniti come una strategia commerciale per aumentare le vendite subito dopo il Ringraziamento. Ha guadagnato popolarità negli anni ’60, quando i negozi iniziarono a offrire sconti speciali per attirare i consumatori all’inizio della stagione dello shopping natalizio. Con il tempo, il concetto è diventato internazionale, trasformandosi in un evento globale. Oggi è conosciuto meno per gli acquisti natalizi anticipati e più come un’occasione per rinnovare il guardaroba o ottenere quel dispositivo tecnologico che aspettavi da tempo. Oggi i marchi di moda, tecnologia, arredamento e perfino alimentari sfruttano questo evento per lanciare le loro migliori offerte e attrarre nuovi clienti. Come si vive il Black Friday in Spagna In Spagna, il Black Friday è diventato una data fondamentale sia per il commercio online che per quello fisico. Dalle grandi catene ai piccoli negozi locali, le imprese approfittano di questo evento per aumentare le vendite e liberarsi dei prodotti stagionali. Poiché è vicino al Cyber Monday — più orientato alla tecnologia —, la moda e le calzature sono le protagoniste durante il Black Friday. I consumatori colgono l’occasione per rinnovare il proprio guardaroba con capi da indossare durante la stagione o per anticipare i regali di Natale. Strategie per sfruttare al meglio il Black Friday Pianifica in anticipo Sapere quando si svolge il Black Friday ti permette di creare una lista di ciò di cui hai veramente bisogno. Con una lista d’acquisti ben definita, eviterai gli acquisti impulsivi e ti concentrerai su ciò che conta davvero. Confronta i prezzi Gli sconti sono invitanti, ma non tutti valgono allo stesso modo. Controllare dettagli importanti come la qualità del prodotto, la disponibilità di taglie e colori e altre caratteristiche prima di acquistare garantisce un acquisto più consapevole. Attiva le notifiche dei tuoi marchi preferiti I marchi più importanti, come D.Franklin, spesso lanciano collezioni esclusive o edizioni limitate durante il Black Friday. Iscriverti alle newsletter o seguire i loro canali social ti permette di accedere in anticipo a vantaggi esclusivi. Oltre il Black Friday: l’inizio della stagione natalizia Il Black Friday non è un evento isolato: la sua importanza risiede nel segnare l’inizio ufficiale della stagione dello shopping natalizio. Ciò significa che gli acquisti effettuati in questa data non solo permettono di risparmiare, ma possono anche diventare regali anticipati o outfit festivi per le celebrazioni di dicembre. Cosa ricordare sul Black Friday Tieni a mente questi punti chiave per non perdere nessuna offerta importante: Il Black Friday 2025 sarà il 28 novembre. Molti marchi estendono le loro offerte per tutta la settimana. Seguire i loro canali ufficiali ti assicura di non perdere nessun vantaggio. Sapere quando si svolge il Black Friday è solo il primo passo per organizzare i tuoi acquisti e sfruttare al massimo il giorno di sconti più importante dell’anno. Da D.Franklin, ogni Black Friday è un’occasione unica per ottenere moda con personalità a prezzi imbattibili. VEDI COLLEZIONE
Vedi di piùD.Franklin Studio: Brocki
Sulla nostra piattaforma D.Franklin Studio amiamo scoprire e amplificare un nuovo suono ogni mese. Oggi, il microfono e il flow appartengono a Brocki (@brocki.e).
Vedi di piùLook con zoccoli
Scopri come un look con zoccoli può trasformare il tuo stile in modo pratico ed elegante — senza sforzo. Se vuoi rinnovare il tuo stile senza rinunciare al comfort, questa è la calzatura che unisce facilità e carattere, elevando il tuo outfit con naturalezza. Gli zoccoli non sono più solo scarpe pratiche — sono diventati un vero statement. Negli ultimi anni hanno conquistato lo street style, sono apparsi in passerella e nella moda di tutti i giorni, diventando la scelta perfetta per chi vuole dettare tendenza. Scopri come lo styling degli zoccoli può trasformare il tuo look con il perfetto equilibrio tra moda, funzionalità e autenticità. Perché scegliere un look con zoccoli? La magia degli zoccoli sta nella loro versatilità — puoi indossarli con outfit casual, look urbani o persino capi più sofisticati. Combinano comfort estremo e stile moderno. Sono versatili nei climi miti e si adattano a contesti diversi. Funzionano con look casual, urbani e persino semi-formali se ben abbinati. Aggiungono un tocco rilassato senza rompere l’armonia dell’outfit. Gli zoccoli offrono anche sostegno, favoriscono una buona postura e portano un tocco distintivo e personale che non passa inosservato. Tipi di zoccoli disponibili Zoccoli in legno naturale con cinturini regolabili. Versioni con suola in gomma e piattaforma bassa o media. Design minimalisti in pelle o materiali sintetici. Modelli stampati o in tinta unita per valorizzare diversi outfit. I materiali e le linee del design fanno la differenza quando si tratta di abbinare al meglio gli zoccoli. I modelli in pelle liscia suggeriscono eleganza, mentre i design basic o stampati invitano a un approccio più creativo. Come abbinare gli zoccoli Look casual quotidiano Opta per zoccoli in pelle marrone o nera, perfetti con jeans dritti o mom e una T-shirt bianca basic. In base al meteo, aggiungi un blazer o un cappotto leggero per completare l’outfit. Stile urbano rilassato Zoccoli a piattaforma bassa in tonalità neutre funzionano al meglio qui, abbinati a pantaloni cropped o culotte e a una camicia fluida o una blusa morbida. Proposta semi-formale Zoccoli scuri con dettagli metallici elevano il look. Un abito midi o pantaloni sartoriali con accessori discreti si abbinano perfettamente ai classici toni della pelle. Vibe creativa o boho Zoccoli chiari o stampati sono l’abbinamento ideale per abiti lunghi a fantasia o gonne midi con un semplice top in satin, rifiniti con accessori discreti per un tocco di eleganza. Consigli per lo styling degli zoccoli Gli zoccoli rendono al meglio con le caviglie scoperte, quindi scegli outfit che non coprano completamente quella zona. Tessuti naturali come lino, denim o cotone in toni caldi si abbinano magnificamente a zoccoli in sfumature più fredde. Uno dei maggiori vantaggi degli zoccoli è il comfort, che li rende perfetti per un guardaroba moderno e consapevole, attento alla durabilità e allo stile. Un essenziale comodo con carattere Integrare gli zoccoli nel tuo stile quotidiano è un modo semplice per aggiungere personalità senza sacrificare il comfort. Che tu scelga un design classico o più audace, questa calzatura si adatta a molte situazioni e stagioni. La versatilità degli zoccoli non sta solo nei modi di abbinarli, ma anche nella loro capacità di diventare un capo chiave del tuo guardaroba. Se vuoi rinfrescare la tua collezione di calzature con una scelta che unisce design, tendenza e praticità, gli zoccoli sono sempre la risposta giusta. E se cerchi modelli che fondono moda e funzionalità con un’estetica contemporanea, troverai da D.Franklin opzioni che porteranno il tuo look con zoccoli al livello successivo.
Vedi di piùTipi di occhiali sportivi
Anche se gli occhiali sportivi possono sembrare simili a prima vista, esistono modelli progettati specificamente per ogni sport.
Vedi di piùOcchiali da sole in base al tono della pelle
La relazione tra tono di pelle e la palette cromatica che più ti dona ti permette di trovare la combinazione perfetta per addolcire i tratti e mettere in risalto gli occhi, portando equilibrio al viso.
Vedi di più

