Indice dei contenuti
Gli stivali sono tra le calzature più versatili e resistenti, perfetti per l’inverno, la montagna o per look urbani durante l’autunno.
Tuttavia, mantenerli in buone condizioni richiede cure specifiche a seconda del materiale.
Il modo in cui si puliscono gli stivali varia molto se sono in pelle, camoscio, nabuk, gomma o materiale sintetico. Un errore può comprometterne la texture o ridurne la durata.
Ecco perché abbiamo realizzato questa guida pratica per scoprire come pulire gli stivali in base al materiale, quali prodotti usare e quali errori evitare.
Preparazione prima di pulire gli stivali
Prima di applicare qualsiasi prodotto, è importante preparare adeguatamente la calzatura alla pulizia:
- Rimuovere i lacci per accedere a tutta la superficie.
- Spazzolare a secco per eliminare polvere e sporco superficiale.
- Inserire carta all’interno degli stivali per mantenere la forma.

Come pulire gli stivali in pelle
La pelle è un materiale resistente, ma necessita di idratazione regolare per evitare screpolature.
È quindi importante effettuare una manutenzione periodica che, oltre a pulire, contribuisca a nutrire il materiale:
- Utilizzare un panno umido per rimuovere lo sporco.
- Applicare un sapone neutro o specifico per pelle con movimenti circolari.
- Rimuovere l’eccesso con un panno asciutto.
- Idratare con una crema o un balsamo per pelle.
- Lucidare con una spazzola morbida per restituire brillantezza.
Per la cura della pelle, ricorda:
- Evita di esporre gli stivali in pelle a fonti di calore diretto.
- Conservali sempre in un luogo ben ventilato.
Come pulire gli stivali in camoscio o nabuk
Il camoscio e il nabuk sono materiali delicati che richiedono una cura che preservi la loro texture vellutata, evitando l’umidità:
- Spazzolare delicatamente con una spazzola specifica per camoscio.
- Usare una gomma speciale per eliminare le macchie localizzate.
- In caso di macchie d’acqua, lasciare asciugare naturalmente e poi spazzolare.
- Proteggere con uno spray impermeabilizzante per camoscio.
Per la cura del camoscio, ricorda:
- Non usare acqua direttamente sul materiale.
- Conservali in sacchetti di tessuto per evitare la polvere.
Come pulire gli stivali in gomma
Gli stivali in gomma, come quelli da pioggia, sono più facili da mantenere, ma necessitano comunque di cure regolari per conservarli a lungo:
- Sciacquare con acqua tiepida e un sapone neutro.
- Usare un panno morbido o una spugna per rimuovere lo sporco.
- Asciugare con un panno pulito.
- Applicare un prodotto specifico per gomma se si desidera ripristinare la lucentezza.
Per la cura della gomma, ricorda:
- Evita di conservarli alla luce diretta del sole.
- Assicurati che siano completamente asciutti prima di riporli.
Come pulire gli stivali sintetici
I materiali sintetici sono pratici e resistenti, ma devono essere puliti correttamente per evitare crepe e perdita di elasticità:
- Utilizzare acqua tiepida con qualche goccia di sapone neutro.
- Strofinare con un panno morbido.
- Rimuovere i residui di sapone con un panno umido.
- Lasciare asciugare all’aria.
Per la cura dei materiali sintetici, ricorda:
- Non usare prodotti aggressivi come solventi.
- Evita l’eccesso d’acqua su cuciture e giunture.

Come pulire gli scarponi da montagna
Gli scarponi da montagna spesso combinano pelle e materiali tecnici, per cui la pulizia deve concentrarsi nel mantenere l’impermeabilità e nel proteggere le parti in pelle:
- Rimuovere il fango con una spazzola rigida.
- Lavare con acqua tiepida e una spazzola morbida, evitando detergenti aggressivi.
- Lasciare asciugare a temperatura ambiente.
- Applicare uno spray impermeabilizzante prima di riutilizzarli.
Per la cura degli scarponi da montagna, ricorda:
- Non asciugarli mai su termosifoni o con il phon.
- Se sono molto bagnati, riempili con carta per assorbire l’umidità.
Errori comuni nella pulizia degli stivali
Poiché gli stivali vengono spesso indossati per un’intera stagione e in diverse condizioni climatiche, è importante evitare abitudini che possono danneggiarli:
- Non usare mai candeggina né detergenti aggressivi.
- Non applicare calore diretto per accelerare l’asciugatura.
- Non immergere gli stivali in acqua a meno che non siano di gomma.
- Non riporli umidi o in luoghi poco ventilati.
Alcune semplici abitudini aiutano a mantenere gli stivali in buone condizioni più a lungo:
- Spazzolare la polvere dopo ogni utilizzo.
- Usare regolarmente spray impermeabilizzanti.
- Conservarli in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente con tendiscarpe o carta all’interno.

In sintesi, pulire correttamente gli stivali è fondamentale per prolungarne la durata, ma è altrettanto importante seguire una routine di manutenzione adatta al materiale.
Ogni tipo di stivale richiede cure diverse, ma i passaggi di base restano sempre gli stessi: preparare, pulire con i prodotti adatti, asciugare all’aria e proteggere.
Bastano pochi minuti di pulizia e manutenzione per evitare danni permanenti e garantire che rimangano comodi e resistenti in ogni occasione.
Con la giusta cura, tutti i modelli di stivali D.Franklin saranno sempre pronti ad accompagnarti passo dopo passo.
