Occhiali da sole in base al tono della pelle Lettura Tipi di occhiali sportivi 5 minuti

Anche se gli occhiali sportivi possono sembrare simili a prima vista, esistono modelli progettati specificamente per ogni sport.

Scegliere il tipo giusto di occhiali sportivi migliora le prestazioni proteggendo al contempo la vista e offrendo maggiore comfort in movimento.
In D.Franklin siamo specializzati nel design di occhiali di alta qualità che uniscono funzionalità ed estetica.

Per questo, in questo articolo spieghiamo i principali tipi di occhiali sportivi, le caratteristiche che ciascuno dovrebbe avere e come capire quale paio è adatto alla tua disciplina.
Che tu sia alle prime armi o un atleta esperto, questa guida ti aiuterà a capire esattamente di quali occhiali hai bisogno.

Perché è importante usare gli occhiali sportivi giusti?

Gli occhiali sportivi sono un elemento chiave dell’equipaggiamento tecnico per ogni attività.
Sono progettati specificamente per rispondere alle richieste fisiche di ogni sport — resistere alla velocità, agli impatti, ai cambi di luce, al sudore, alla polvere e al vento. Se, ad esempio, indossi comuni occhiali da sole per correre o giocare a padel, è probabile che si spostino, si appannino o si danneggino facilmente.

Gli occhi sono molto sensibili alla luce solare, allo sporco e agli urti. Ecco perché gli occhiali sportivi svolgono un ruolo fondamentale in termini di protezione, stabilità e performance visiva.

Principali tipi di occhiali sportivi per disciplina

Anche i modelli più comuni di occhiali sportivi presentano caratteristiche uniche:

Occhiali da running

  • Leggeri e stabili per rimanere in posizione a ogni passo.

  • Lenti, fotochromatiche o polarizzate, da scegliere in base al fatto che tu corra su strada o su sentiero, per evitare l’abbagliamento e adattarsi a luce e ombra.

  • Design avvolgente per proteggere da vento e particelle sospese.
    Gli occhiali da running sono perfetti per la città e la strada e adatti anche al trail running e alle gare di lunga distanza.

Occhiali da ciclismo

  • Montature avvolgenti per massima copertura e aerodinamica.

  • Lenti ampie con trattamenti antiriflesso per evitare l’abbagliamento su qualsiasi percorso.

  • Ventilazione migliorata per evitare l’appannamento in salita o con umidità.
    Gli occhiali da ciclismo sono ideali per strada, MTB e gravel.

Occhiali da padel e tennis

  • Costruiti per resistere a palline veloci e agli impatti.

  • Appoggi antiscivolo su nasello e aste per una calzata sicura.

  • Lenti antiriflesso ottime per campi all’aperto; le opzioni fotocromatiche funzionano bene con luce variabile.
    Gli occhiali da tennis e padel sono adatti anche ad altri sport con racchetta all’aperto.

Occhiali da golf

  • Lenti che aumentano il contrasto per leggere meglio il terreno.

  • Protezione UV senza distorsioni cromatiche, essenziale per molte ore al sole.

  • Design in genere discreti ma funzionali, comodi per lunghe sessioni e abbinabili sia a look sportivi sia casual.
    Ideali per golfisti amatori e professionisti.

Occhiali per sport acquatici

  • Spesso galleggianti e dotati di cintolini di ritenzione.

  • Trattamento idrofobico fondamentale per evitare aloni d’acqua.

  • Progettati per proteggere da sole, sale e cloro.
    Ideali per surf, paddleboard, kayak e vela.

Maschere da sci e snowboard

  • Ampio campo visivo e lenti intercambiabili per diverse condizioni di luce.

  • Imbottitura interna compatibile con il casco e isolamento dal freddo.

  • Costruite per resistere a impatti e basse temperature.
    Indispensabili per gli sport invernali e di montagna.

Occhiali da triathlon

  • Occhiali multifunzionali progettati per sopportare tutte e tre le discipline.

  • Leggeri, idrorepellenti e con grip eccellente.

  • Design minimalista per transizioni rapide tra gli sport.
    Perfetti per atleti che praticano cross-training ed eventi multisport.

Caratteristiche chiave degli occhiali sportivi di qualità

Ogni tipologia ha peculiarità proprie, ma tutti i modelli di qualità condividono alcuni elementi essenziali:

  • Lenti con protezione UV400: per proteggere gli occhi dall’esposizione solare dannosa.

  • Materiali leggeri e resistenti: come TR90 o policarbonato.

  • Design ergonomico: aderenza sicura e confortevole senza scivolare.

  • Trattamenti specifici: antiappannamento, antiriflesso o idrofobici.

  • Compatibilità con accessori: come caschi o cappellini sportivi.
    Questi dettagli fanno la differenza tra occhiali funzionali e attrezzatura che potrebbe ostacolare le prestazioni.

Come scegliere gli occhiali sportivi passo dopo passo

  • In base allo sport praticato, poiché ogni attività ha esigenze specifiche.

  • Considerando l’ambiente, se ti alleni all’aperto, in montagna o al chiuso.

  • Usando occhiali specifici, perché quelli multifunzione non possono sostituire del tutto i modelli progettati per ciascuna disciplina.

Oltre a conoscere i diversi tipi di occhiali sportivi, è fondamentale identificare quale paio risponde alle tue esigenze specifiche, così potrai praticare in sicurezza, con comfort e con la massima performance. In D.Franklin offriamo una collezione di occhiali pensati per gli atleti, realizzati con materiali di altissima qualità e con il design e lo stile che ogni sport richiede.


Esplora le nostre categorie e fai il primo passo verso un’esperienza sportiva più sicura e professionale.